#TiCitaCiofo

Nasce in Valdichiana un nuovo progetto destinato alla rete.

Emanuele Upini, cartoonist e scrittore, è autore e regista di #TiCitaCiofo, serie umoristica, parodistica e satirica lanciata in questi giorni sui social.

Il comico Mireno Scali ("Massimamente folle", "Vieni avanti cretino", "Biancaneve & Co.") è il protagonista dei video girati all'interno di un bar e interpreta Ciofo, personaggio immaginario di un universo narrativo pensato per i fumetti creato da Upini. E parlando di nuvolette e balloon, l'impostazione tipo delle gag di Scali fa infatti riferimento ai tempi comici delle strip - strisce a fumetti nate a fine Ottocento per le pagine dei quotidiani americani - con "prologo-suspense-battuta finale", ai tecnicismi e alle regole delle daily strip (strisce quotidiane) o delle sunday strip (tavole domenicali) a seconda dei casi.


Mireno Scali nei panni di Ciofo, seduto a un tavolino con caffè e sigaretta fra le dita

Per la realizzazione del video inaugurale delle puntate pilota uscito su TikTok il 17 febbraio scorso, era stata ripresa e adattata una battuta già utilizzata da Upini per una vignetta pubblicata nel periodico Par Condicio nel 2005. Al tempo, l'autore ricordò in maniera ironica e affettuosa i danni causati dallo tsunami che aveva colpito il sud-est asiatico, dove morirono circa 230 mila persone tra le quali 54 italiani. Nel video corrispondente della serie con Ciofo, il Nostro parla invece degli incendi devastanti di Los Angeles del gennaio scorso - i più costosi di sempre in termini di perdite assicurate - e dell'alluvione all'Isola d'Elba e in Kentucky, dove le tempeste hanno causato l'interruzione dell'energia elettrica in quasi 40 mila abitazioni.

In sintesi, il progetto racconta a suo modo fatti e personaggi ricorrendo all'espediente dell'omaggio, della citazione e dell'aforismo. Parla del presente attualizzando il passato, con personalizzazioni in chiave "ciofica" (con il caratteristico piglio dei comici toscani) delle più divertenti gag dei classici della televisione, del cinema, della letteratura e del fumetto. Da qui il titolo #TiCitaCiofo, che vuole essere sia un riferimento alla formula della serie, sia (di per sé) un omaggio alla toscanità, con uno scioglilingua tout court che ricorda l'espressione «Al poggio più giù» di una battuta di Pieraccioni in uno dei suoi film di maggiore successo.

Lo stesso Scali risulta essere una citazione vivente pensando alla sua carriera, per il fatto che agli esordi si proponeva come sosia di Benigni e perché nel lontano '82 partecipò al film "Vieni avanti cretino" (pellicola ricca anch'essa di siparietti "riciclati"), nel quale appariva nella famosa scena al bar con "caffè corretto all'acqua di rose, con humour e un po' di utopia" chiesto per l'occasione a un disorientato Lino Banfi. In #TiCitaCiofo la tazzina del caffè sarà infatti onnipresente: un po' come le lische di pesce e i salami dei fumetti di Jacovitti, alla fine rappresenterà una firma.

Una schiera di singolari personaggi fa da appoggio e da contorno alle gag proposte da Scali. Personaggi interpretati, in fase iniziale, dal solo duo comico Glimpuniti.

Fra gli episodi non c'è continuity, le puntate possono essere fruite in qualsiasi ordine. In linea di massima però, queste sono organizzate in cicli con una trama al loro interno, con situazioni ricorrenti, veri e propri tormentoni come nel caso del cameriere che serve la consumazione a Ciofo innescando situazioni comiche ogni volta.

Per seguire la serie su Facebook, su Instagram e su TikTok, andate sui social e cliccate sul pulsante "segui" dopo avere fatto la ricerca dei titoli proposti in foto (#TiCitaCiofo, "Ciofo in Chiane").


Volete essere tra i primi a leggere, appuntamento dopo appuntamento, i nuovi articoli pubblicati da Emanuele Upini su Disegnare, scrivere, raccontare, senza dover attendere di ricevere le news mensili del servizio newsletter di IMIM?! Iscrivetevi agli RSS Feed della rubrica. Per informazioni e istruzioni, leggete attentamente il fondo pagina del seguente link: Disegnare, scrivere, raccontare.


Emanuele Upini